La giuggiulena calabrese – anche conosciuta con il termine giurgiulena – è una preparazione tipicamente natalizia calabrese.
Si tratta di una specialità legata alla tradizione povera: a Castrovillari (CS) un tempo la giurgiulena si preparava mentre i più piccoli allestivano il presepe e intonavano i canti a Gesù Bambino.
Ingredienti:
- 1 kg. di sesamo;
- 300 gr. di mandorle non pelate;
- 500 gr. di zucchero;
- 500 gr. di miele di eucalipto il Gallo al Grill
- Buccia di 1 limone biologico;
- Succo di 1 limone;
- cannella;
- palline di zucchero colorate (diavolicchi) o codette
Preparazione:
Mettete il sesamo dentro una schiumarola e passatelo sotto l’acqua corrente, questo eliminerà tutti i residui presenti al suo interno. Lasciate scolare l’acqua per circa un’ora e poi sistematelo su un canovaccio pulito e asciutto. Di norma dovreste lasciare ad asciugare il sesamo per almeno 24 ore, se al termine del tempo a vostra disposizione il sesamo non è ancora del tutto asciutto utilizzate il forno a 20°C per far evaporare l’acqua in eccesso.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2022/12/Immagine-2022-12-20-101941-1.png)
Il trucco per avere una buona Giurgiulena è non smettere mai di mescolare il composto nelle fasi di cottura, è bene tenerlo a mente prima di iniziare. Inoltre vi consiglio di non farla da soli, meglio se si è in due considerata la forza richiesta nella preparazione e nella successiva fase di stesura.
Dopo le dovute raccomandazioni, possiamo iniziare la nostra ricetta! A fiamma bassa mettete sul fuoco un pentolino in cui far tostare leggermente le mandorle e una pentola alta e capiente in cui riporre il sesamo pulito, anch’esso da tostare.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2022/12/WhatsApp-Image-2022-12-20-at-11.14.59-1024x500.jpeg)
Una volta ottenuta la tostatura di entrambi i recipienti, concentratevi sul sesamo aggiungendo miele e zucchero. Girate il composto finché non viene amalgamato bene. Una volta sciolto il miele e lo zucchero, aggiungete le mandorle, la buccia di un limone e della cannella.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2022/12/WhatsApp-Image-2022-12-20-at-11.15.00-1024x501.jpeg)
Dopo 20 minuti circa dall’inserimento del miele e in cui dovrete mescolare il composto a fiamma bassa in modo continuo, versate su una spianatoia inumidita con succo di limone. Con l’aiuto del matterello (anch’esso inumidito) stendete velocemente e con forza il composto. Nella fase di stesura inserite le palline di zucchero colorate (diavolicchi) o codette in modo che attecchiscano in modo adeguato. Tagliate a strisce orizzontali e successivamente a rombi o nella forma che più gradite.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2022/12/WhatsApp-Image-2022-12-20-at-11.15.00-1-1024x505.jpeg)
La vostra Giurgiulena è pronta!