Il Movimento 5 Stelle organizza un incontro pubblico a Corigliano-Rossano con Nicola Gratteri, Pasquale Tridico e Peter Gomez per rispondere alla criminalità con cultura e impegno civico.
In un momento in cui il territorio calabrese è scosso da episodi di violenza e da una presenza criminale sempre più pervasiva, il Movimento 5 Stelle lancia un segnale forte e chiaro: “la risposta deve arrivare dal basso, con gli strumenti della partecipazione, della cultura e della legalità.”
Giovedì 18 luglio alle ore 19:00, in piazza Steri a Corigliano-Rossano, è in programma un importante incontro pubblico promosso dalla delegazione del M5S al Parlamento europeo. Una serata di confronto e denuncia, ma soprattutto di speranza e riscatto, che vedrà protagonisti tre nomi di grande rilievo: Nicola Gratteri, magistrato simbolo della lotta alla ‘ndrangheta, Pasquale Tridico, economista ed ex presidente dell’INPS, e Peter Gomez, direttore del FattoQuotidiano.it e voce autorevole dell’informazione indipendente.
L’iniziativa vuole essere una risposta concreta a un clima di insicurezza crescente e alla sensazione di abbandono che molti cittadini avvertono. “Non possiamo permettere che la paura prenda il sopravvento” — spiegano gli organizzatori — “né restare in silenzio di fronte a chi cerca di imporre con la violenza un dominio sul territorio.”
Il messaggio è chiaro: “chi ama la propria terra deve scegliere di esserci.” Perché restare a casa, oggi, significa “lasciare campo libero all’indifferenza e alla rassegnazione.” Invece, partecipare significa “prendere posizione, costruire un’alternativa visibile, concreta, popolare.”
“Abbiamo il dovere di reagire, insieme,” concludono dal Movimento, “e lo faremo al fianco di chi da anni, con coraggio e competenza, lotta per una società più giusta e trasparente.”
L’appuntamento è aperto a tutti. Perché il cambiamento non può aspettare e comincia da una piazza, da una voce, da una scelta.